ELEMANIA
TLC - Definizioni generali
Telecomunicazione e telecomunicazioni

In generale col termine telecomunicazione si intende qualsiasi sistema di comunicazione a distanza. La parola infatti è composta dal prefisso tele, che in greco significa lontano, e comunicazione. Alcuni semplici esempi di telecomunicazione sono il telefono, la radio, il televisore, internet.

Spesso il termine viene usato al plurale, "telecomunicazioni" (abbreviato TLC), intendendo in tal modo l'insieme delle attività, dei dispositivi e delle problematiche relative alla realizzazione di sistemi di comunicazione a distanza.

Cenni storici

Sebbene la parola abbia origini abbastanza recenti, i sistemi di telecomunicazione esistevano anche nell'antichità. Basti pensare a questo proposito ai segnali di fumo o ai tamburi usati da tempi immemorabili dalle popolazioni tribali per comunicare fra loro o all'uso di segnali luminosi per scambiare informazioni fra le postazioni degli antichi eserciti.

Tuttavia è solo con l'invenzione dapprima del telegrafo ottico e quindi del telegrafo elettrico (Samuel Morse, 1837) che le telecomunicazioni entrano nell'era moderna. Le tappe successive furono l'invenzione del telefono (Antonio Meucci, 1849) e quindi della radio (Guglielmo Marconi, 1901) e della televisione (John Logie Baird, 1921).

A partire dal secondo dopoguerra i sistemi di telecomunicazione furono ulteriormente ampliati con l'avvento del fax, delle comunicazioni satellitari, delle reti di computer e infine di internet.

Schema base di Shannon di un sistema di trasmissione

Nel suo classico testo del 1948 "A mathematical theory of communication" Claude Shannon pose le basi per una teoria dei sistemi di comunicazione. Egli proponeva uno schema generale di un sistema di trasmissione come mostrato nella figura seguente:

Abbiamo dunque:

Per esempio in un sistema di trasmissione radio, la sorgente è il programma radiofonico, la stazione trasmittente con la propria antenna è il trasmettitore, il canale è costituito dallo spazio libero in cui si propagano le onde radio, il ricevitore è la radio ricevente con la propria antenna e il destinatario è chi ascolta la trasmissione.

In un sistema telefonico invece la sorgente è chi telefona, il trasmettitore è il telefono da cui parte la chiamata, il canale è costituito dalle linee telefoniche, il ricevitore è il telefono che riceve la chiamata e il destinatario è il destinatario della telefonata.

Una importante caratteristica dello schema di Shannon è che esso prescinde dal tipo di messaggio trasmesso, dall'informazione contenuta, dai segnali e dai canali usati, etc... insomma da tutte le caratteristiche "realizzative" del sistema di trasmissione stesso. Si tratta dunque di uno schema generale, valido per rappresentare tutti i sistemi di trasmissione.

successiva

Sito realizzato in base al template offerto da

http://www.graphixmania.it